La Fondazione BCC si occupa del sostegno e della promozione di progetti culturali e per l’educazione in tutto il territorio di Treviglio e della Gera d’Adda, tra le province di Bergamo, Milano e Cremona. Nel corso degli anni la Fondazione ha supportato e finanziato il premio letterario Alberico Sala, attività legate alla cultura e alla scienza nelle scuole, borse di studio per studenti delle scuole superiori e dell’università, associazioni culturali locali, interventi di restauro e conservazione dei beni artistici del territorio (Santuario della Madonna delle lacrime a Treviglio, Cripta Giovanni XXIII di Sotto Il Monte).
Nel 2019 la Fondazione ha allestito una mostra di quadri e manifesti sul tema “1915-1920 dalla linea del Piave alla linea di Fiume”; la mostra di notevole spessore culturale è stata molto apprezzata dal pubblico di privati e dalle scolaresche che hanno potuto visitarla presso il salone della Cassa Rurale. Tutti i progetti sostenuti dalla Fondazione hanno contribuito a rendere l’area di Treviglio e della Gera d’Adda più stimolante, percettiva, in grado di raccogliere, conservare e testimoniare il proprio passato, veicolando la propria cultura alle generazioni future.
Ogni anno unitamente alla Cassa Rurale di Treviglio collabora per l’organizzazione del tradizionale “Concerto d’Estate” a cura del Corpo Musicale Città di Treviglio.
Nel 2021 in occasione della 33edizione il concerto è stato dedicato alla memoria del ex Presidente Lorenzo Bergamini, deceduto nel 2020 durante il periodo della pandemia (Covid 19).
La Fondazione ha inoltre collaborato con le scuole per la predisposizione del bilancio sociale, collaborato nel master tributario organizzato dall’università di Bergamo, promosso il corso di formazione per il progetto legalità.
Nell’anno 2023 sono state attribuite 5 borse di studio del valore di Euro 300,00 cadauna a ragazzi frequentanti le scuole professionali di Treviglio, (ABF di Treviglio, Enfapi di Treviglio, Scuola per lavorare nell’agroalimentare Fondazione Maria Canossa Fraz. Castel Cerreto).
Nel 2023 abbiamo sostenuto l’Associazione Matexplora di Treviglio per la realizzazione del progetto “Bosco diffuso” in collaborazione con il Comune di Treviglio e gli studenti dell’Istituto Superiore Archimede che hanno effettuato una campionatura e relative analisi sui valori di anidride carbonica e gas nitrosi all’interno del Parco di Via Fasanini di Treviglio
Abbiamo contributo con la messa a disposizione del materiale presente nell’archivio storico per la realizzazione del volume “Ambrogio Portaluppi (1863-1923) carisma, visione e iniziative socio-economiche” a cura del Prof. Stefano Rozzoni ed edito da ECRA, commissionato dalla Cassa Rurale di Treviglio a ricordo del Suo Fondatore. Tale volume verrà presentato sabato 14 Dicembre 2024 presso l’Auditorium Cassa Rurale.