Solidarietà

Agricoltura Sociale

Laboratorio di inclusione per ragazzi con diversa abilità

 

La Fondazione Cassa Rurale di Treviglio, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Bergamasca, la Fondazione Banca Popolare di Bergamo e la Caritas Diocesana Bergamasca, ha avviato un’importante iniziativa per promuovere l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o in situazioni di svantaggio sociale. Il progetto si concentra sul settore agricolo e mira a sostenere le aziende agricole, spesso a conduzione familiare o cooperativa, nell’integrazione di questi individui attraverso la copertura dei costi per gli educatori professionali. Questi educatori affiancheranno i tirocinanti durante le fasi iniziali del loro percorso di inclusione lavorativa.

Il fondo, gestito dalla Fondazione Cassa Rurale di Treviglio – Ente Filantropico in collaborazione con Risorsa Sociale, è destinato in una prima fase ai comuni dell’ambito di Treviglio e coprirà anche spese accessorie come la formazione e le visite mediche. Il progetto è stato presentato ufficialmente in un convegno tenutosi presso l’Auditorium Cassa Rurale, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e le istituzioni locali sul valore dell’agricoltura sociale come strumento di inclusione.

Questa iniziativa rappresenta un modello di collaborazione tra il Terzo Settore, il mondo del lavoro e i servizi sociali, volto a promuovere politiche di agricoltura sociale che contribuiscano alla costruzione di un welfare comunitario e inclusivo.
I risultati del 1° anno di attività del progetto sono stati presentati in un apposito convegno che si tenuto il 2 Dicembre 2024 alle ore 17:30 presso l’Auditorium Cassa Rurale.

Il materiale è a disposizione nel menù “media”

Convegno 2024

Convegno 2022

Patrocini

Fondazione Cassa Rurale di Treviglio – Ente Filantropico partecipa alla promozione di eventi, manifestazioni e iniziative in linea con le proprie attività.

I patrocini prevedono la concessione dell’utilizzo del logo della Fondazione, che deve essere pubblicato su tutti i materiali di comunicazione secondo precise regole stabilite dalle linee guida fornite da Fondazione.

Il patrocinio può prevedere, a seconda dei casi, anche un contributo economico alle spese organizzative dell’evento. In tal caso dovrà essere prodotto apposita richiesta scritta da inviare alla Fondazione per un eventuale approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione.

Fondo di Solidarietà in sostegno dei cittadini più bisognosi

Il Comune di Treviglio e la Fondazione Cassa Rurale di Treviglio – Ente Filantropico da anni hanno costituito il “Fondo di Solidarietà” con versamenti di contributi annuali destinati a interventi finanziari per fronteggiare le piccole emergenze legate ai bisogni di natura urgente, occasionale e temporanea di persone (residenti e non) che si trovino sul territorio cittadino, in modo tale da consentire loro di soddisfare esigenze primarie ed immediate, quali, a titolo esemplificativo: vitto, alloggio, utenze domestiche a rischio di distacco, costo del biglietto per trasporti pubblici, ecc. Il progetto è uno strumento agile e senza particolare incombenze burocratiche per dare immediata risposta alle famiglie richiedenti.
La convenzione è stata recentemente rinnovata con scadenza 31.12.2025.

Progetti 2022

In data 21.7.2022 il Comune di Treviglio e la Fondazione Cassa Rurale di Treviglio hanno rinnovato per il triennio 2022/2024 la convenzione per la gestione dei fondi di solidarietà ed emergenza dimostrando ancora una volta la grande attenzione delle due istituzioni della nostra città ai bisogni urgenti di molte famiglie.

Tali fondi comuni sono volti a soddisfare due distinte e specifiche tipologie di intervento in campo sociale:

Fondo di emergenza: interventi sul territorio cittadino per far fronte a emergenze determinate da fatti straordinari e gravi

Fondo di solidarietà oggetto del rifinanziamento: interventi finanziari per fronteggiare le piccole emergenze legati a bisogni di natura urgente, occasionale e temporanea di persone che si trovino sul territorio
cittadino in modo tale da consentire loro di soddisfare esigenze primarie e immediate.

Il Fondo Solidarietà viene gestito in collaborazione (autorizzazione a firma doppia) con gli assistenti sociali del Comune di Treviglio che valutano le situazioni di bisogno.

La Fondazione oltre alle numerose erogazioni a vari enti operanti sul territorio e operanti in ambito sociale, culturale, ambientale ha collaborato in iniziative di privati volte a raccogliere fondi da destinare a scopi benefici.

Progetti 2020

Matitalibera e Caribuono per i trevigliesi

“Matitalibera e Caribuono per i trevigliesi” un progetto che ha unito la società all’arte sposato dalla Fondazione Cassa Rurale di Treviglio.

“Matitalibera e Caribuono per i trevigliesi” è una raccolta di caricature ad opera di Bruno Manenti e Pietro Cariboni che vede come protagonisti i personaggi della città di Treviglio, rappresentando così la concretezza del vivere di una comunità in tutte le sue sfaccettature coniugando nelle sue pagine arte, lingua e immagini.

Il progetto, nel suo secondo volume, è stato sin da subito appoggiato dalla Fondazione Cassa Rurale di Treviglio in modo particolare per la vicinanza e l’attenzione alle persone nel loro vivere quotidiano, da sempre al centro della sua attività sociale.

Progetti Passati, dal 2005 al 2019…

  • L’Udito dei Bambini
  • Ecografi per reparto neonatale
  • Due Ambulanze per la Croce Rossa
  • Autobotte per i Vigili del Fuoco
  • Intervento all’ospedale di Treviglio
  • Neuropsichiatria Infantile a Verdello
  • Casa Albergo a Calvenzano
  • Fondazione Anni Sereni
  • Fondazione Ospedale amico
  • Riabilitazione Domiciliare Alzheimer
  • Fondo piccole emergenze
  • Terremoto di Haiti
  • Terremoto in Emilia
  • Locanda del Samaritano di Treviglio