Ambiente

Progetto “Bosco dei Dossi”

Nel 2021 è iniziato un progetto di ristrutturazione del Bosco dei Dossi grazie alla preziosa collaborazione della Cassa Rurale BCC Treviglio, della Stucchi Spa, e dell’Associazione Onlus Phoresta di Milano.
Il progetto la cui responsabilità e coordinamento è stato affidato a Phoresta Onlus si concluso positivamente. Per la presentazione del rapporti di fine lavori si è tenuta una conferenza stampa in data 6 giugno 2022 presso l’Auditorium Cassa Rurale di Treviglio dove sono stati presentati gli interventi attuati e precisamente :

  • Eliminazione dell’edera da tutte le alberature in vita, procedendo al taglio ed asportazione dei tronchi (fino all’altezza di due metri circa), nonché nell’interno del colletto per un raggio di circa un metro. Smaltimento della stessa. Contestualmente si era indicato di sportare edere nel sottobosco, avendo cura di lasciarne alcuni esemplari a distanza dai tronchi
  • Eliminazione delle specie infestanti (Ailanto) previa operazione di cercinatura, quindi trasferimento della legna di risulta e sua trinciatura
  • Pulizia dei sentieri interni, tali da ritornare leggibile percorribili : raccolta del legno morto in sede, eliminazione della vegetazione arbustiva invadente

Sono in corso contatti con l’Associazione Soroptimist di Treviglio, che si è resa disponibile a finanziare la predisposizione dei pannelli illustrativi all’interno del Bosco dei Dossi, i contenuti della cartellonistica in modo da poter organizzare la presentazione dei lavori svolti che si svolgerà nella primavera 2025. Per tale occasione la Fondazione intende coinvolgere L’istituto Tecnico Agrario “Cantoni” di Treviglio e la Scuola Agroalimentare sita nella frazione Castel Cerreto in modo da creare un momento che avrà anche valenza formativa

Dal 2020 ad oggi la nostra Fondazione ha contributo con Associazione del territorio e in collaborazione con il Comune di Treviglio per la piantumazione di alberi nelle nostre Comunità.
Nel 2023 abbiamo sostenuto l’Associazione Matexplora di Treviglio per la realizzazione del progetto “Bosco diffuso” in collaborazione con il Comune di Treviglio e gli studenti dell’Istituto Superiore Archimede che hanno effettuato una campionatura e relative analisi sui valori di anidride carbonica e gas nitrosi all’interno del Parco di Via Fasanini di Treviglio.

Progetti 2021-2022

Progetto “Bosco dei Dossi”

In collaborazione con Stucchi Spa, Phoresta Onlus, Banca di Credito Cooperativo di Treviglio e alla Cooperativa Sociale Eureka, Fondazione Cassa Rurale di Treviglio si sta attivamente impegnando in un progetto di riqualificazione e conservazione del Bosco dei Dossi a Badalasco di Fara Gera d’Adda (BG), al fine di restituire alla popolazione un ambiente fruibile a 360° senza barriere, oltre a generare crediti di carbonio per compensare in parte le emissioni.

Il Bosco dei Dossi, di proprietà della Fondazione Cassa Rurale di Treviglio a seguito di un lascito da parte del Sig. Giovanni Raja (ex allievo dell’Istituto Tecnico Agraria G. Cantoni di Treviglio), conta una dimensione di circa 26.000 mq di zona boschiva. L’obiettivo principale dell’intervento di riqualificazione è stato, in questa prima fase dei lavori, quello di ripulire il bosco e riuscire così ad aumentarne l’assorbimento della CO2 e l’emissione di ossigeno e, a seguire, con il contributo della Cassa Rurale BCC di Treviglio, la zona verrà reso fruibile anche alla popolazione attraverso la creazione di percorsi didattici e aree di ristoro, senza barriere architettoniche per una completa accessibilità.

Progetti 2020

La Fondazione sostiene progetti per l’ambiente e il territorio nell’area di Treviglio e della Gara D’Adda e agisce tramite interventi diretti o tramite il finanziamento di azioni affidate a volontari e associazioni occupandosi così della gestione degli spazi verdi in campagna e degli spazi boschivi.
Queste attività consentono di mantenere in salute il territorio e di proteggere per quanto possibile le biodiversità e la varietà di flora e fauna.

In tema di Ambiente la Fondazione agisce in sinergia con l’Associazione Pianura da Scoprire, per valorizzare e integrare i diversi programmi socio-turistici della Media Pianura Bergamasca.

La Fondazione è proprietaria inoltre dello spazio boschivo del “Bosco dei Dossi” in località Badalasco di Fara Gera D’Adda.

Si tratta di un’area boschiva di circa 26.000 mq. per la quale la Fondazione sta valutando un progetto di riqualificazione, manutenzione e gestione per far tornare sicuro il Bosco utile per visite delle scuole, passeggiate e inserimento in percorsi naturalistici presenti nella zona (vedi Bosco del castagno in Fraz. Castel Cerreto).

Progetti Passati, dal 2005 al 2019…

Progetto “I Fontanili”

Abbiamo redatto un meraviglioso video sui fontanili con quanto fino ad ora raccolto per questo progetto.

Progetto “Bosco di Pianura”

Un bellissimo progetto che si pone come obbiettivo il mantenimento in stato di salute e sicurezza del Bosco, per renderlo visitabile dalle scuole, percorribile a piedi e collocabile in percorsi naturalistici.